OBBLIGATO

  • agg. m. Di qcs., che non è possibile evitare o cambiare, non libero, non facoltativo. (DELI; GRADIT , av. 1292 )

  • agg.,avv. m. mus., Nei secc. XVII e XVIII, di parte strumentale che non si poteva omettere o sostituire durante l’esecuzione, perché indispensabile alla struttura armonica o agli effetti espressivi; nelle didascalie, impone l’esecuzione di una determinata parte strumentale. (GDLI; GRADIT , 1720 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
obbligato [ɔbligato] .
  1. agg. m. mus. Riferito a un brano di un'opera musicale, che non può essere cancellato. (GR en ligne, Siron 2006 - Ultimo accesso: 25/08/2024, Sec. XX; )
Lingue germaniche Significati totali: 5 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
obbligato [ˌɒblᵻˈɡɑːtəʊ]; obligato.
  1. agg.,avv. mus. Originariamente: che designa una parte subordinata alla melodia principale, ma comunque essenziale per la completezza di una composizione e da non omettere; (nell'uso successivo e più in generale) che designa una qualsiasi parte strumentale di rilievo, di solito comunque subordinata alla melodia principale; (anche) che designa uno strumento su cui tale parte è suonata. Anche est. (OEDonline (2004; ultimo accesso 08/10/2024), [1724] 1740; Anche avv.: nel modo di un obbligato; in modo da costituire un obbligato.)
  2. agg.,avv. Indispensabile, obbligatorio; (anche) prominente. (<p>OEDonline (2004; ultimo accesso 08/10/2024)</p>, 1780; Anche avv. (raro): obbligatoriamente, necessariamente.)
  3. s. mus. La parte strumentale che non si poteva omettere o sostituire, soprattutto se di particolare rilievo o virtuosismo. Anche est. (<p>OEDonline (2004; ultimo accesso 08/10/2024)</p>, 1825)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
obligatoIn lavorazione (2 significati)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo