Le Banche Dati
s. f. chiesa/relig., Rappresentanza della Santa Sede in uno Stato estero, che svolge la duplice funzione di organo diplomatico e di controllo del clero locale (anche nella loc.s.f. nunziatura apostolica); la sede di tale ufficio e il complesso del personale che vi è addetto; durata in carica del nunzio apostolico. (DELI; GDLI; GRADIT; Treccani online , 1602 ; Il prima ttest. nunciatura; nunziatura: 1614-1617. )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
nonciature
[nɔ̃sjatyʀ] .
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
nunciatura
[nũsjɐˈturɐ].
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
nunciature
[ˈnʌn(t)siətjʊə], [ˈnʌn(t)siətʃə]; nuntiature.
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
nuncjaturaIn lavorazione
(3 significati)
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo