Le Banche Dati
s. f. ⧖ lett. Fatto nuovo, insolito o strano; estens., notizia relativa a qcs. accaduto di recente o allo stato attuale di qcn. (GRADIT; TLIO , inizio XIII sec. )
s. f. ⧖ lett. Discorso, ragionamento, dialogo. (GDLI; GRADIT; TLIO , fine XIII sec. )
s. f. ⧖ lett. Discorso superficiale e privo di importanza; chiacchiera futile e inconcludente, fandonia; imbroglio, inganno. (GDLI; GRADIT; TLIO , inizio XIII sec. )
s. f. ⧖ Vicenda insolita e straordinaria; storia (vera o verosimile). (TLIO , ca. 1260-1261 )
s. f. Raccontino spiritoso e divertente, storiella, aneddoto; detto arguto, motto, facezia, barzelletta. (GDLI; GRADIT , seconda metà XIII sec. ; GRADIT: basso uso.)
s. f. Componimento in prosa, più raramente in versi, di struttura relativamente semplice e di respiro alquanto breve, che espone, spec. con toni realistici, un fatto reale o immaginario; estens., il genere letterario che comprende tali componimenti. (GDLI; GRADIT; TLIO , 1318-1320 )
s. f. dir./pol./bur./amm.,stor., Ciascuna delle leggi nuove di un imperatore romano o bizantino che innovavano la disciplina risultante da un codice precedentemente emanato. (GDLI; GRADIT , 1605-1607 )
s. f. dir./pol./bur./amm., estens. Nel linguaggio giuridico moderno, legge che costituisce una modificazione o un’aggiunta alle disposizioni di un codice. (GDLI; GRADIT , senza data )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
novel·laIn lavorazione
(1 significato)
|
|||
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
nouvelle
[nuvɛl] .
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
novela
[nuˈvɛlɐ]; †nouela, †nouella.
|
|||
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
novelaIn lavorazione
(2 significati)
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
novella
[nə(ʊ)ˈvɛlə].
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
nowelaIn lavorazione
(1 significato)
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
novella
[no'vella].
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo