NOVELLA

  • s. f. lett. Fatto nuovo, insolito o strano; estens., notizia relativa a qcs. accaduto di recente o allo stato attuale di qcn. (GRADIT; TLIO , inizio XIII sec. )

  • s. f. lett. Discorso, ragionamento, dialogo. (GDLI; GRADIT; TLIO , fine XIII sec. )

  • s. f. lett. Discorso superficiale e privo di importanza; chiacchiera futile e inconcludente, fandonia; imbroglio, inganno. (GDLI; GRADIT; TLIO , inizio XIII sec. )

  • s. f. Vicenda insolita e straordinaria; storia (vera o verosimile). (TLIO , ca. 1260-1261 )

  • s. f. Raccontino spiritoso e divertente, storiella, aneddoto; detto arguto, motto, facezia, barzelletta. (GDLI; GRADIT , seconda metà XIII sec. ; GRADIT: basso uso.)

  • s. f. Componimento in prosa, più raramente in versi, di struttura relativamente semplice e di respiro alquanto breve, che espone, spec. con toni realistici, un fatto reale o immaginario; estens., il genere letterario che comprende tali componimenti. (GDLI; GRADIT; TLIO , 1318-1320 )

  • s. f. dir./pol./bur./amm.,stor., Ciascuna delle leggi nuove di un imperatore romano o bizantino che innovavano la disciplina risultante da un codice precedentemente emanato. (GDLI; GRADIT , 1605-1607 )

  • s. f. dir./pol./bur./amm., estens. Nel linguaggio giuridico moderno, legge che costituisce una modificazione o un’aggiunta alle disposizioni di un codice. (GDLI; GRADIT , senza data )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 7 Forme totali: 4
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
novel·laIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
nouvelle [nuvɛl] .
  1. s. f. lett. Novella - Componimento in prosa. (GR en ligne - Ultimo accesso: 8/01/2025, 1414; )
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
novela [nuˈvɛlɐ]; †nouela, †nouella.
  1. s. f. lett. breve narrazione in prosa, più estesa del racconto e meno lunga del romanzo (Houaiss, 1375)
  2. s. f. situazione complessa, ingarbugliata, di difficile risoluzione (Houaiss, 1375)
  3. s. f. lett.,ling./comunic. finzione (Houaiss, 1375)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
novelaIn lavorazione (2 significati)
Lingue germaniche Significati totali: 8 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 2 forme
  • 5 significati
Vedi le forme
novella [nə(ʊ)ˈvɛlə].
  1. s. lett. Originariamente: una breve narrazione fittizia. Successivamente: un romanzo breve, un racconto lungo. (OEDonline (2003; ultimo accesso 19/12/2024), 1677)
novel [ˈnɒvl]; † novell, † nouell .
  1. s. lett.,stor. Una serie di racconti o storie che compongono un'opera più ampia; una breve narrazione di questo tipo. (OEDonline (2003; ultimo accesso 04/12/2024), ca. 1500)
  2. s. lett. Una lunga narrazione in prosa, che di solito riempie uno o più volumi e rappresenta tipicamente personaggi e azioni con un certo grado di realismo e complessità; libro in cui si trova questo tipo di narrazione. (OEDonline (2003; ultimo accesso 04/12/2024), 1639)
  3. s. lett. Solitamente con the: il particolare genere letterario costituito o esemplificato dalla narrativa di cui sopra. (<p>OEDonline (2003; ultimo accesso 04/12/2024)</p>, 1760)
  4. s. () Una storia o una bugia; un'invenzione. (<p>OEDonline (2003; ultimo accesso 04/12/2024)</p>, 1764)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
NovelleIn lavorazione (3 significati)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
nowelaIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
novella [no'vella].
  1. s. f. lett. novella (<p>MED</p>)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo