Le Banche Dati
s. m. chiesa/relig., Nel sistema delle ore canoniche, ciascuno dei periodi in cui si divide il tempo dopo compieta, dedicato a letture dei Salmi e orazioni; prima parte del mattutino. (GDLI; GRADIT; TLIO , fine XIII sec. )
s. m. mus.,stor., Composizione, spec. strumentale, destinata originariamente a essere eseguita di notte all’aperto; a partire dal XIX sec., composizione spec. per pianoforte, ispirata alla notte o di carattere intimo, malinconico. (DELI; GDLI; GRADIT , 1826 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
nocturne
[nɔktyʀn]. Calco semantico
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
notturno
[/].
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
notturn
[not'turn].
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo