Le Banche Dati
s. f. Proprietà di ciò che è soffice, cedevole al tatto; tenerezza, duttilità, malleabilità. (GDLI; TLIO , prima metà XIV sec. )
s. f. estens. Levigatezza, sofficità della della pelle e del corpo (in partic. di donne e di fanciulli). (GDLI; TLIO , 1343-1344 )
s. f. estens. Qualità o dettaglio fisico proprio di chi ha un aspetto delicato, fine, aggraziato. (TLIO , XIII sec. )
s. f. fig. Qualità propria di chi ha modi gentili e amabili; dolcezza, docilità, malleabilità. (GDLI; GRADIT; TLIO , 1302-1308 )
s. f. ⧖ Sensualità, languidezza, voluttuosità spesso leziosa ed effeminata degli atteggiamenti, dei gesti, del comportamento. (GDLI , ca. 1354-1355 )
s. f. arte/arch./archeol.,"Nessuna categoria", Nelle arti figurative, plasticità e armoniosità delle linee o dei colori di un dipinto, di una scultura, di un’incisione, ecc. (GDLI; GRADIT , av. 1556 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
morbidesse
[mɔʀbidɛs] .
|
|||
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
morbidezIn lavorazione
(1 significato)
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
morbidezza
[ˌmɔːbɪˈdɛtsə].
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo