Le Banche Dati
s. m. lett. Titolo onorifico un tempo attribuito a giudici, giureconsulti o ad altre persone autorevoli, spec. anteposto al nome proprio (di persona o di un'antità personificata). (DELI; GDLI; GRADIT , ca. 1224 ; In prima attest. messor(e); meser(e): av. 1306; messere: av. 1311. Ma DELI: 1211. )
s. m. lett.,iron. Come appellativo generico, signore (e oggi assume una sfumatura ironica). (GDLI; GRADIT , prima metà XIII sec. )
s. m. lett.,iron.,spreg. In senso generico, individuo, persona (e talvolta può assumere una connotazione iron. o spreg. o alludere a persone ben note, che di proposito non si vogliono nominare). (GDLI , 1586 )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
missèrIn lavorazione
(1 significato)
|
|||
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
messer
[mesɛʀ] .
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Messer
[ˈmɛsə].
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo