MESCOLARE

  • v. Mettere insieme due o più sostanze solide o liquide in modo da formare un insieme più o meno omogeneo; mischiare, miscelare. (DELI; GDLI; GRADIT , 1310 ; GDLI, GRADIT: XIV sec.  )

  • v. Rimestare, agitare, con movimento regolare e mediante appositi strumenti un miscuglio, una sostanza liquida o pastosa, un’emulsione, ecc. (GDLI; GRADIT , 1494 )

  • v. Immettere fraudolentemente nella produzione o nel commercio materiali o prodotti deteriori frammischiati con quelli genuini; contrabbandare merci scadenti insieme con merci pregiate. (GDLI , 1308-1389 )

  • v. estens. Mettere in disordine e alla rinfusa mutando l’ordine o la collocazione normale. (GDLI; GRADIT , av. 1665 )

  • v. fig. Confondere, accostare in modo arbitrario. (GDLI; GRADIT , 1303-1306 )

  • v. fig. Manomettere, falsificare. (GDLI , 1632-1639 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
mescolerIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo