Le Banche Dati
agg.,s. m. Che, chi si trova in condizioni di grande avversità, di grave sofferenza: che, chi è in condizioni disagiate, di miseria; infelice, afflitto, sventurato. (DELI; GDLI; GRADIT , XIII sec. ; In prima attest. s.m. mischino; agg. pl. mischini: inizio XIV sec.; agg. pl. meschini: av. 1388; s.m meschino: av. 1446. )
agg. m. Che è mediocre, insufficiente e misero per quantità, qualità e sim. (DELI , 1569 )
agg. m. Restio nello spendere, tirchio, spilorcio, avaro, taccagno; attaccato smoderatamente al denaro, avidamente rapace. (GDLI , XIII sec. )
agg.,s. m. estens. Che, chi rivela grettezza d’animo, ristrettezza mentale, povertà d’idee e doti morali. (DELI; GDLI; GRADIT , av. 1612 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
mesquin
[ˈmɛskã]; † misquine.
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo