Le Banche Dati
s. f. mus.,stor., Nell’antico metodo di canto italiano, artificio esecutivo consistente nell’attaccare con la voce una nota pianissimo, aumentandone progressivamente l’intensità fino al fortissimo, per ridurre poi gradatamente il volume fino al pianissimo iniziale. (GDLI, s.v. ‹messa2›; LESMU; Treccani online, s.v. ‹messa2› , 1720 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
messa di voce
-.
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
messa di voce
[ˌmɛsə dᵻ ˈvəʊtʃeɪ].
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo