Le Banche Dati
s. m. Involucro di tela rettangolare uniformemente imbottito di materiale soffice (lana, piume, crine animale o vegetale, gommapiuma, ecc.), opportunamente trapuntato, che si stende sul piano del letto per favorire il sonno e il riposo. (GRADIT; TLIO , av. 1253 ; In prima attest. s.f.pl. materasse; materazo: fine XIII sec; materasso: 1306-1325. ; )
s. m. estens. Giaciglio; stuoia. (GDLI, s.v. ‹materassa›; TB , av. 1705 )
s. m. fig. Ciò che offre protezione e difesa oppure oppone una resistenza passiva, più o meno efficace, sia fisica sia morale. (GDLI , av. 1639 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
matelas
[matlɑ] .
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
mattress
[ˈmatrᵻs]; mattrass, e molte altre varianti non più in uso. →fr.
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
materacIn lavorazione
(1 significato)
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo