MANICOTTO In lavorazione

Plurale: manicotti

  • s. m. abbigl./tess./moda, Accessorio di abbigliamento femminile, formato da un cilindro cavo di pelliccia, stoffa o velluto, in cui si infilano le mani per proteggerle dal freddo. ((GRADIT). , Av. 1587 ; m.,)

  • s. m. tecn./tecnolog., Giunto cilindrico per collegare tubi. ((GRADIT). ; m.,)

Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
manicotti [manᵻˈkɒt]. Vai alla scheda
  1. s. gastr./enol. Varietà di pasta a forma di tubo di grandi dimensioni; (anche) un piatto di questa pasta, di solito farcita con formaggio, pomodori, carne, ecc. e servita con un sugo. (OEDonline (2000; ultimo accesso 11/11/2024), 1941; Usato sia come pl. che come sostantivo collettivo con verbo al sing.)
Altre lingue europee Significati totali: 3 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
manikott [mani'kott]. Vai alla scheda
  1. s. m. abbigl./tess./moda () cilindro di stoffa in cui le donne infilavano le mani per tenerle calde (MED)
  2. s. m. med./farm. lett. il bracciale che è parte del misuratore della pressione sanguigna (Korpus Malti)
  3. s. m. abbigl./tess./moda () tessuto a forma di manica che si mettevano i bambini in chiesa quando portavano una camicia a mezza manica.L'abitudine fu smessa intorno al 1960. ()

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo