Le Banche Dati
s. f. mus., Componimento poetico e musicale di carattere popolare, diffuso spec. in Toscana nel sec. XV, che si cantava il primo di maggio per celebrare l’arrivo della primavera o come serenata in omaggio alla donna amata; festa primaverile durante la quale si cantava tale componimento. (GRADIT , 1745 )
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo