Le Banche Dati
s. m. Groviglio, viluppo. (DELI; GRADIT , av. 1311 )
s. m. fig. Complicazione, intralcio. (DELI , av. 1529 )
s. m. fig. Questione confusa, poco chiara; situazione difficile, imbarazzante. (DELI; GRADIT , 1648 )
s. m. fig. Ragionamento, discorso, scritto confuso, disordinato, incomprensibile. (GDLI , 1762 )
s. m. fig. Inganno, raggiro, truffa. (DELI; GDLI; GRADIT , XIV sec. )
s. m. mus., Intreccio di linee melodiche, vocali o strumentali, aventi ritmi diversi e spesso accenti metrici contrastanti (frequente soprattutto nell’opera buffa). (GRADIT; Treccani online , senza data )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
imbroglio
[ɛ̃bʀɔljo, ɛ̃bʀɔglijo].
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
imbróglio
[ĩˈbrɔɡlju].
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
imbroglio
[ɪmˈbrəʊljəʊ]; † embroglio.
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
imbroglioIn lavorazione
(1 significato)
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo