GRIGNOLINO

  • s. m. anche gastr./enol.,, Vitigno piemontese coltivato spec. nella provincia di Asti; vino rosso asciutto da pasto che se ne ricava. (GRADIT , 1614 ; DELI ; DELI: Voce piemontese (Monferrato), grignulìn, diminutivo di grignola ‘vinacciolo’, per l'abbondanza dei vinaccioli negli acini.)

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
Grignolino [ɡrɪnjə(ʊ)ˈliːnəʊ]; Grignoli. Vai alla scheda
  1. s. bot./agric.,gastr./enol. Uva da vino di origini italiane e coltivata in Piemonte; anche, il vino ottenuto da quest'uva. (OEDonline (1972; ultimo accesso 11/11/2024), 1894)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo