Le Banche Dati
agg. m. e f. anche mus.,, Con rif. a un suono, a una nota musicale, cupo, sordo, di bassa frequenza; sinon. di basso (in contrapposizione ad acuto). (DELI; TLIO; Treccani online , fine XIII sec. )
agg. m. e f. mus., Che produce un suono più basso in rapporto con altri strumenti del medesimo o di diverso genere; appartenente al registro basso dell’estensione di una voce o di uno strumento. (GDLI; LESMU , av. 1613 ; LESMU: 1657. )
s. m. mus., Registro basso dell’estensione di una voce o di uno strumento. (LESMU , 1571 )
avv. mus., Come indicazione di movimento, il più lento dei movimenti praticabili nell’esecuzione di un passo musicale. (GDLI; GRADIT; Treccani online , senza data )
s. m. mus., Spec. con iniz. maiusc., movimento da eseguire secondo tale indicazione; composizione (o parte di essa) in tempo lento e di carattere solenne. (GDLI; GRADIT; LESMU; Treccani online , 1740 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
grave
[gʀɑv] .
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
grave
[ɡrav].
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
graveIn lavorazione
(1 significato)
|
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
grave
[gra:ve].
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo