GRATICOLA

  • s. f. Piccola grata fatta di elementi metallici intrecciati che chiude finestre o porte. (TLIO , 1277-1282 )

  • s. f. arte/arch./archeol., Reticolato di fili tesi su un telaio che viene sovrapposto su un disegno per riprodurlo in dimensioni diverse. (GDLI; GRADIT , 1550 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
graticule [gʀatikyl] .
  1. s. m. arte/arch./archeol. Telaio su cui è steso un foglio di carta diviso in un certo numero di quadrati uguali. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 4/06/2024, 1701; )

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo