GROSSO

  • s. m. misur./numism./filat., Moneta d’argento diffusa in Europa, coniata dal sec. XII, con peso e valore diversi a seconda degli Stati in cui aveva corso. (GDLI , Av. 1342 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 4 Forme totali: 4
Inglese Inglese
  • 2 forme
  • 2 significati
Vedi le forme
gross [ɡrəʊs]; † grosse. Vai alla scheda
  1. s. misur./numism./filat.,stor. () Moneta d'argento coniata dalla Repubblica di Venezia dalla fine del XII sec. e in varie città italiane dall'inizio del XIII sec., utilizzata nel commercio e negli scambi. Anche: qualsiasi moneta d'argento coniata altrove, spec. quelle prodotte secondo gli stessi standard allo scopo di facilitare il commercio internazionale. (OEDonline (2024; ultimo accesso 01/08/2025), 1560)
grosso [ˈɡrɒsəʊ]. Vai alla scheda
  1. s. misur./numism./filat.,stor. Moneta d'argento coniata dalla Repubblica di Venezia dalla fine del XII sec. e in varie città italiane dall'inizio del XIII sec., utilizzata nel commercio e negli scambi. Anche: qualsiasi moneta d'argento coniata altrove, spec. quelle prodotte secondo gli stessi standard allo scopo di facilitare il commercio internazionale. (OEDonline (2024; ultimo accesso 01/08/2025), av. 1669)
Tedesco Tedesco
  • 2 forme in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
grossIn lavorazione (1 significato)
GrossoIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo