Le Banche Dati
s. m. Insieme di più cose o persone riunite assieme o poste l’una accanto all’altra. (GDLI; GRADIT , 1612 )
s. m. Insieme di persone caratterizzate da ideali e interessi comuni o da un comune obiettivo. (GDLI; GRADIT , 1785 )
s. m. Insieme di persone che collaborano in un’attività organizzata (anche nella loc.s.m. gruppo di lavoro). (GDLI; GRADIT , av. 1937 )
s. m. Complesso musicale. (GRADIT , senaa data )
s. m. mil., Nell’artiglieria e nella cavalleria, formazione costituita da due o più batterie o squadroni; in marina, formazione costituita da unità similari destinate a un’azione comune; in aeronautica, unità di più squadriglie sottostanti a un unico comando. (GDLI; GRADIT , 1925 )
s. m. econ./comm./fin., Insieme di più imprese che producono lo stesso prodotto o prodotti fra loro complementari, soggette a una sola unità direttiva allo scopo di rafforzare l’efficienza produttiva. (GDLI; GRADIT , 1936 )
s. m. arte/arch./archeol., Rappresentazione artistica, spec. scultorea, di cose o persone. (GDLI; GRADIT , av. 1519 )
s. m. mus., Lo stesso che gruppetto. (GDLI; GRADIT , 1623-1641 )
s. m. bot./agric.,scienze nat.,zool./allev./vet., Nella tassonomia, insieme, non sempre con specifico valore tassonomico, di categorie coordinate o correlate tra loro. (GDLI; GRADIT , senza data )
s. m. scienze nat., Nel sistema periodico di Mendeleev, insieme di elementi che manifestano proprietà chimiche simili. (GDLI; GRADIT , senza data )
s. m. scienze nat., Raggruppamento atomico in grado di caratterizzare il comportamento chimico del composto di appartenenza qualunque sia la rimanente parte della molecola a cui resta collegato. (GRADIT , senza data )
s. m. scienze nat., In chimica organica, raggruppamento di atomi individuabile all’interno di una molecola e talvolta trasferibile da una molecola all’altra come radicale libero. (GRADIT , senza data )
s. m. geol./miner./vulc., Insieme di specie mineralogiche con analoga composizione chimica o caratteristiche fisiche o fisico-chimiche. comuni. (GDLI; GRADIT , senza data )
s. m. geol./miner./vulc., Suddivisione della scala stratigrafica corrispondente all’era della scala dei tempi geologici (spec. nella loc.s.m. gruppo stratigrafico). (GDLI , senza data )
s. m. mat./geom., Struttura algebrica composta da un insieme di elementi su cui è definita un’operazione binaria associativa, rispetto alla quale esistono l’elemento neutro e, per ogni elemento, il suo inverso. (GRADIT , senza data )
s. m. med./farm.,scienze nat., Gruppo sanguigno. (DELI; GRADIT , 1956 )
s. m. ling./comunic., Nella linguistica storica, raggruppamento di lingue, spec. affini, all’interno di una più ampia famiglia linguistica, come nell’insieme delle lingue indoeuropee il gruppo indoario. (GRADIT , senza data )
s. m. ling./comunic., Nella linguistica descrittiva, spec. nella grammatica sistemica, unità di rango intermedio tra la proposizione e la parola. (GRADIT , senza data )
s. m. ⧖ Involto, sacchetto; gruzzolo di monete. (GDLI; GRADIT , 1547 )
s. m. filos./psic., Nella loc.s.f. terapia di gruppo (o psicoterapia di gruppo): metodo psicoterapeutico volto alla cura di più pazienti riuniti in un gruppo, sulla base delle teorie sulla dinamica di gruppo. (GDLI; GRADIT , senza data )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
grupIn lavorazione
(1 significato)
|
|||
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
groppo
-; gruppo.
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
grupo
[ˈɡrupu].
|
|||
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
grupoIn lavorazione
(2 significati)
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
group
[ɡruːp]; † groupe, † groop, † grouppe. →fr.
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
grupp
[grupp].
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo