GRUPPO

  • s. m. Insieme di più cose o persone riunite assieme o poste l’una accanto all’altra. (GDLI; GRADIT , 1612 )

  • s. m.  Insieme di persone caratterizzate da ideali e interessi comuni o da un comune obiettivo. (GDLI; GRADIT , 1785 )

  • s. m. Insieme di persone che collaborano in un’attività organizzata (anche nella loc.s.m. gruppo di lavoro). (GDLI; GRADIT , av. 1937 )

  • s. m. Complesso musicale. (GRADIT , senaa data )

  • s. m. mil., Nell’artiglieria e nella cavalleria, formazione costituita da due o più batterie o squadroni; in marina, formazione costituita da unità similari destinate a un’azione comune; in aeronautica, unità di più squadriglie sottostanti a un unico comando. (GDLI; GRADIT , 1925 )

  • s. m. econ./comm./fin., Insieme di più imprese che producono lo stesso prodotto o prodotti fra loro complementari, soggette a una sola unità direttiva allo scopo di rafforzare l’efficienza produttiva. (GDLI; GRADIT , 1936 )

  • s. m. arte/arch./archeol., Rappresentazione artistica, spec. scultorea, di cose o persone. (GDLI; GRADIT , av. 1519 )

  • s. m. mus., Lo stesso che gruppetto. (GDLI; GRADIT , 1623-1641 )

  • s. m. bot./agric.,scienze nat.,zool./allev./vet., Nella tassonomia, insieme, non sempre con specifico valore tassonomico, di categorie coordinate o correlate tra loro. (GDLI; GRADIT , senza data )

  • s. m. scienze nat., Nel sistema periodico di Mendeleev, insieme di elementi che manifestano proprietà chimiche simili. (GDLI; GRADIT , senza data )

  • s. m. scienze nat., Raggruppamento atomico in grado di caratterizzare il comportamento chimico del composto di appartenenza qualunque sia la rimanente parte della molecola a cui resta collegato. (GRADIT , senza data )

  • s. m. scienze nat., In chimica organica, raggruppamento di atomi individuabile all’interno di una molecola e talvolta trasferibile da una molecola all’altra come radicale libero. (GRADIT , senza data )

  • s. m. geol./miner./vulc., Insieme di specie mineralogiche con analoga composizione chimica o caratteristiche fisiche o fisico-chimiche. comuni. (GDLI; GRADIT , senza data )

  • s. m. geol./miner./vulc., Suddivisione della scala stratigrafica corrispondente all’era della scala dei tempi geologici (spec. nella loc.s.m. gruppo stratigrafico). (GDLI , senza data )

  • s. m. mat./geom., Struttura algebrica composta da un insieme di elementi su cui è definita un’operazione binaria associativa, rispetto alla quale esistono l’elemento neutro e, per ogni elemento, il suo inverso. (GRADIT , senza data )

  • s. m. med./farm.,scienze nat., Gruppo sanguigno. (DELI; GRADIT , 1956 )

  • s. m. ling./comunic., Nella linguistica storica, raggruppamento di lingue, spec. affini, all’interno di una più ampia famiglia linguistica, come nell’insieme delle lingue indoeuropee il gruppo indoario. (GRADIT , senza data )

  • s. m. ling./comunic., Nella linguistica descrittiva, spec. nella grammatica sistemica, unità di rango intermedio tra la proposizione e la parola. (GRADIT , senza data )

  • s. m. Involto, sacchetto; gruzzolo di monete. (GDLI; GRADIT , 1547 )

  • s. m. filos./psic., Nella loc.s.f. terapia di gruppo (o psicoterapia di gruppo): metodo psicoterapeutico volto alla cura di più pazienti riuniti in un gruppo, sulla base delle teorie sulla dinamica di gruppo. (GDLI; GRADIT , senza data )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 15 Forme totali: 6
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
grupIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 2 forma + 1 forma in lavorazione
  • 11 significati
Vedi le forme
groupIn lavorazione (1 significato)
groppo -; gruppo.
  1. s. m. mus. () Sinonimo di gruppetto - Ornamento in forma di trillo, composto da tre o quattro piccole note ricamate intorno a una nota principale. (TLF, Di Giuseppe 1994, p. 108, Brenet 1926, Siron 2006 - Ultimo accesso: 23/08/2024, 1703; )
groupe [gʀup] .
  1. s. m. arte/arch./archeol. Gruppo di più figure o elementi figurativi che formano un'unità organica in un'opera d'arte. (TLF; GR en ligne - Ultimo accesso: 14/05/2024, 1668; )
  2. s. m. antrop./sociol. In una classificazione, un gruppo di persone o cose che hanno un carattere comune, o gusti comuni, indipendentemente dalla loro presenza nello stesso luogo, come opinioni, gusti, attività, ecc. (TLF; GR en ligne . Ultimo accesso: 14/05/2024, 1726; )
  3. s. m. mus. Gruppo di note. (TLF - Ultimo accesso: 4/06/2024, 1732; )
  4. s. m. antrop./sociol. Un certo numero di persone riunite nello stesso luogo. (TLF; GR en ligne - Ultimo accesso: 14/05/2024, 1755; )
  5. s. m. cultura/costume Insieme di cose che formano un tutto distinto. (TLF - Ultimo accesso: 14/05/2024, 1797; )
  6. s. m. mat./geom. Insieme per il quale esiste una legge di composizione interna che permette di far corrispondere a due dei suoi elementi un terzo elemento anch'esso appartenente all'insieme, in modo tale che questo terzo elemento possa essere in particolare: 1) identico al primo, essendo allora il secondo elemento per definizione l'elemento neutro; 2) l'elemento neutro stesso, essendo allora i primi due simmetrici tra loro. (TLF; GR en ligne - Ultimo accesso: 14/05/2024, 1898; )
  7. s. m. econ./comm./fin. Insieme di imprese legate da interessi di varia natura. (TLF - Ultimo accesso: 14/05/2024, 1908; )
  8. s. m. ling./comunic. Gruppo - Come termine di linguistica. (TLF - Ultimo accesso: 14/05/2024, 1916; )
  9. s. m. mus. Insieme di musicisti e cantanti appartenenti allo stesso gruppo. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 14/05/2024</p>)
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
grupo [ˈɡrupu].
  1. s. m. antrop./sociol.,mat./geom.,scienze nat. gruppo (Houaiss, 1789; 1789, Morais Silva: Houaiss.)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
grupoIn lavorazione (2 significati)
Lingue germaniche Significati totali: 22 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 2 forme
  • 21 significati
Vedi le forme
group [ɡruːp]; † groupe, † groop, † grouppe. fr.
  1. s. arte/arch./archeol. Composizione di due o più figure o oggetti che insieme formano un disegno completo o una parte distinta di un disegno; anche fig. - Un certo numero di colonne o pilastri posti uno vicino all'altro sullo stesso piedistallo. (<p>OEDonline (2014; ultimo accesso 05/06/2024)</p>, 1668)
  2. s. mus. Serie di note che formano un abbellimento, una volata, ecc., e che sono collegate tra loro da una legatura; (inizialmente) in particolare un trillo. (<p>OEDonline (2014; ultimo accesso 05/06/2024)</p>, 1728)
  3. s. ling./comunic. () Serie di lettere o segnali usati in codice. (<p>OEDonline (2014; ultimo accesso 05/06/2024)</p>, 1870)
  4. s. Insieme di oggetti (inizialmente soprattutto naturali), persone o animali, posizionati o presentati molto vicini, così da formare un'unità. - Insieme di oggetti o entità i quali hanno proprietà correlate o attributi in comune, che vengono considerati come un'unità o che vengono classificati sotto un nome o una descrizione generici; un insieme, una tipologia. (<p>OEDonline (2014; ultimo accesso 05/06/2024)</p>, 1705)
  5. s. arte/arch./archeol. In archeologia: artefatti trovati nello stesso sito in circostanze che suggeriscono che sono stati fatti o usati all'incirca nello stesso periodo. (<p>OEDonline (2014; ultimo accesso 05/06/2024)</p>, 1849)
  6. s. sport/giochi Insieme di colpi effettuati da una serie di spari a un bersaglio. - Insieme di squadre selezionate per giocare l'una contro l'altra nella fase iniziale di una competizione, con una o più squadre vincitrici di ciascuno di questi raggruppamenti che prosegue alla fase successiva. (<p>OEDonline (2014; ultimo accesso 05/06/2024)</p>, 1856)
  7. s. antrop./sociol. Insieme di persone che si aggregano per motivi sociali o professionali, o che sono legate da un interesse o da uno scopo comuni. - Organizzazione che promuove una causa particolare, ora solitamente attraverso lobbismo politico; gruppo d'interesse. - Insieme di persone che vengono classificate unitamente sulla base di alcune caratteristiche condivise; ciascuna delle categorie o divisioni di persone entro una suddivisione, una popolazione, ecc., più ampie. (<p>OEDonline (2014; ultimo accesso 05/06/2024)</p>, 1713; Anche con modificatori.)
  8. s. educ. () gerg. () Università di Oxford: gli argomenti chiesti all'esame pubblico finale sostenuto per il conseguimento del diploma di laurea; (colloquiale) questo esame. (<p>OEDonline (2014; ultimo accesso 05/06/2024)</p>, 1899)
  9. s. corpo uman.,med./farm. Originariamente: raggruppamento di persone tra le quali il sangue può essere trasfuso in modo sicuro. Successivamente anche: gruppo sanguigno. (<p>OEDonline (2014; ultimo accesso 05/06/2024)</p>, 1907; Spesso con numero o lettera distintivi.)
  10. s. mil.,tecn./tecnolog. gerg. Divisione delle forze aeree che consiste in un certo numero di ali, stazioni o squadriglie. Anche (in gergo R.A.F.): il quartier generale amministrativo di tale divisione. (<p>OEDonline (2014; ultimo accesso 05/06/2024)</p>, 1919)
  11. s. mus. Piccolo collettivo di musicisti o cantanti che eseguono o registrano musica insieme; una band. (<p>OEDonline (2014; ultimo accesso 05/06/2024)</p>, 1927; Anche con modificatori che specificano il tipo di musica.)
  12. s. chiesa/relig. () () Con iniziale maiuscola e con the (senza se attributivo): l'Oxford Group Movement. Anche: numero limitato di persone che si incontrano per discutere i loro dilemmi morali sotto gli auspici di questo movimento. (<p>OEDonline (2014; ultimo accesso 05/06/2024)</p>, 1928)
  13. s. econ./comm./fin. Società di compagnie commerciali in cui l'azienda madre ha il controllo su un certo numero di sussidiarie; conglomerato. (<p>OEDonline (2014; ultimo accesso 05/06/2024)</p>, 1930; Spesso preceduto da un nome proprio.)
  14. s. scienze nat. Nella classificazione biologica: qualsiasi divisione classificatoria; gruppo tassonomico; taxon. (<p>OEDonline (2014; ultimo accesso 05/06/2024)</p>, 1794; Anche usato occasionalmente come nome per una categoria classificatoria o una suddivisione specifica.)
  15. s. geol./miner./vulc.,stor. () Diversi tipi di divisioni, corrispondenti a un periodo, un'era, † un'epoca. (<p>OEDonline (2014; ultimo accesso 05/06/2024)</p>, 1829)
  16. s. scienze nat. Diversi significati in ambito chimico: insieme di ioni o di radicali che reagiscono similmente a test specifici, in modo che la presenza di almeno un membro in un campione possa essere accertata con un'unica procedura standard; spec. un insieme di cationi che vengono precipitati insieme dalla soluzione nel corso dell'analisi. Anche (spesso con modificatori): una combinazione di atomi legati insieme e con un'identità riconoscibile in un certo numero di molecole nelle quali si presenta; radicale. Anche: un qualsiasi insieme di elementi con proprietà chimiche e fisiche ampiamente simili e comunemente rappresentati come colonne della tavola periodica. Spesso con numero distintivo. (<p>OEDonline (2014; ultimo accesso 05/06/2024)</p>, 1843)
  17. s. mat./geom. In matematica, originariamente: un insieme di operazioni costituito in modo tale che il prodotto di un numero qualsiasi di queste operazioni è sempre un membro dell'insieme stesso. Successivamente, più in generale: un insieme di elementi più un'operazione che permette di combinare due elementi qualsiasi per formarne un terzo che è anch'esso nell'insieme, l'operazione deve soddisfare determinate condizioni. (<p>OEDonline (2014; ultimo accesso 05/06/2024)</p>, 1854)
  18. s. ling./comunic. In grammatica: unità sintattica più grande di una parola e più piccola di una proposizione. (<p>OEDonline (2014; ultimo accesso 05/06/2024)</p>, 1959; Spesso con modificatori.)
  19. s. filos./psic. (Nord America) In psicologia e psicoanalisi: terapia di gruppo. (<p>OEDonline (2014; ultimo accesso 05/06/2024)</p>, 1974)
gruppo [/]; grup.
  1. s. arte/arch./archeol. Composizione di due o più figure o oggetti che insieme formano un disegno completo o una parte distinta di un disegno. Anche fig. (OEDonline (1900; ultimo accesso 21/05/2024), 1686)
  2. s. mus. Serie di note che formano un abbellimento, una volata, ecc., e che sono collegate tra loro da una legatura; (inizialmente) in particolare un trillo. (OEDonline (1900; ultimo accesso 21/05/2024), 1664; Numero: pl. gruppo's.)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
GroppoIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
grupp [grupp].
  1. s. bot./agric. () un insieme di fiori (o piante piccole) piantate (in parchi, giardini) in modo che coprano un'area ben delimitata di diverse forme ( EWUng, ÚESz, ÉKSz, ?; Parola di diffusione internazionale con forte partecipazione dell’ital.; nell’ungh. prima di tutto dal tedesco. (EWUng, ÚESz))
  2. s. () un insieme di referenti (persone, statue ecc.) ( EWUng, 1803; 1803: EWUng)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo