GRECO

  • s. m. scienze nat., Vento che nel Mediterraneo occidentale e centrale soffia in direzione nord-est; grecale. (GDLI , XIV sec. )

  • s. m. scienze nat., Punto cardinale inter­medio in direzione nord-est. (GDLI , Av. 1348 )

  • s. m. gastr./enol., Vino dolce che era importato dalla Grecia; estens., vari tipi di vini pregiati, rossi o bianchi, assai diffusi spec. nell’Italia meridionale. (GDLI , Av. 1313 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
grecIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 4 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
Greco [/]. Vai alla scheda
  1. s. scienze nat. () Il vento di nord-est. (OEDonline (1900; ultimo accesso 11/11/2024), 1555)
  2. s. gastr./enol. () Tipo di vino. (OEDonline (1900; ultimo accesso 11/11/2024), av. 1660)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
GrecoIn lavorazione (2 significati)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo