GRAMANZIA In lavorazione

Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
garabonciás [gɒrɒbont͡siaːʃ]; † garbonchas, † garaboncha. Vai alla scheda
  1. s. person./carat./comport. negromante (EWUng, ÚESz, 1519; 1519: EWUng; La parola, una formazione interna all’ungh. con il suff. -s, risale al prestito dall’ital. desueto gramanzia ‘negromanzia’. Anche il sost. ungh. (oggi desueto) garaboncia (prima attestazione 1621: EWUng) potrebbe risalire direttamente all’ital., ma è possibile anche una retroformazione all’interno dell’ungh.: garabonciás → garaboncia. (EWUng, ÚESz))
  2. agg. agg. 'negromantico', che sta in connessione con la negromanzia' (EWUng, usato nel nesso garabonciás diák 'studente negromante'. Prima attestazione: 1673, EWUng. Secondo la credenza: di chi è in grado di causare un temporale., 1533; 1533: EWUng, usato nel nesso garabonciás diák 'studente negromante'. Prima attestazione: 1673, EWUng. Secondo la credenza: di chi è in grado di causare un temporale.)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo