Dizionari degli italianismi in Ungherese

garabonciás

garabonciás [gɒrɒbont͡siaːʃ].

(voce italiana: gramanzia - in lavorazione )

Varianti † garbonchas, † garaboncha
Tipo prestito Da assegnare
Livello adattamento prestito adattato / parzialmente adattato
Tipo forma monorematica
Note La parola, una formazione interna all’ungh. con il suff. -s, risale al prestito dall’ital. desueto gramanzia ‘negromanzia’. Anche il sost. ungh. (oggi desueto) garaboncia (prima attestazione 1621: EWUng) potrebbe risalire direttamente all’ital., ma è possibile anche una retroformazione all’interno dell’ungh.: garabonciás → garaboncia. (EWUng, ÚESz)

Ambiti d'uso

  1. s. person./carat./comport. negromante (EWUng, ÚESz, 1519; 1519: EWUng; La parola, una formazione interna all’ungh. con il suff. -s, risale al prestito dall’ital. desueto gramanzia ‘negromanzia’. Anche il sost. ungh. (oggi desueto) garaboncia (prima attestazione 1621: EWUng) potrebbe risalire direttamente all’ital., ma è possibile anche una retroformazione all’interno dell’ungh.: garabonciás → garaboncia. (EWUng, ÚESz))
  2. agg. agg. 'negromantico', che sta in connessione con la negromanzia' (EWUng, usato nel nesso garabonciás diák 'studente negromante'. Prima attestazione: 1673, EWUng. Secondo la credenza: di chi è in grado di causare un temporale., 1533; 1533: EWUng, usato nel nesso garabonciás diák 'studente negromante'. Prima attestazione: 1673, EWUng. Secondo la credenza: di chi è in grado di causare un temporale.)
Scheda a cura di: Fábián Zsuzsanna
Versione: V.1
Ultimo aggiornamento: 21/10/2021
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Ungherese
La forma proviene dalla voce italiana gramanzia In lavorazione
0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE