GRADINO

  • s. m. Ripiano più o meno largo in un terreno erto e scosceso; balza, terrazza. (DELI; GDLI , 1630 )

  • s. m. estens. Ciascuna delle file di posti digradanti riservati al pubblico in circhi, arene, anfiteatri, cori, stadi sportivi, ecc. (GDLI , 1666 )

  • s. m. Elemento formato da un piano orizzontale e da una parte verticale costruito o scavato per superare un dislivello e che sovrapposto sfalsato ad altri uguali concorre a formare una scala, una gradinata; scalino. (GDLI; GRADIT , 1700 )

  • s. m. Ripiano di un altare su cui sono collocati candelabri, reliquiari e sim. (GDLI; GRADIT , av. 1694 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 4 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 4 significati
Vedi le forme
gradin [gʀadɛ̃] .
  1. s. m. abitaz./masser. Gradino (di una scala ecc.). (TLF, GR - Ultimo accesso: 14/04/2024, 1643; )
  2. s. m. arte/arch./archeol.,bot./agric. Gradini (terrazzamenti di un giardino, di un appezzamento di terreno). (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 14/04/2024, 1704; pl. )
  3. s. m. spett./teatro/cine. In un anfiteatro, gradinata. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 14/04/2024, 1727; pl. )
  4. s. m. abitaz./masser.,arte/arch./archeol. Piccolo gradino che forma un ripiano di un mobile o di un altare. (<p>TLF; GR en ligne - Ultimo accesso: 14/04/2024</p>, 1643-)
Lingue germaniche Significati totali: 4 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 2 forme
  • 4 significati
Vedi le forme
gradin [ˈɡreɪdɪn], [ɡrəˈdiːn]; gradine. fr.
  1. s. abitaz./masser. Un gradino all'interno di una serie di gradini bassi o di sedili posizionati uno sopra l'altro. (<p>OEDonline (1900; ultimo accesso 21/05/2024)</p>, 1783)
  2. s. arte/arch./archeol.,chiesa/relig. Sporgenza o ripiano sul retro di un altare. (<p>OEDonline (1900; ultimo accesso 21/05/2024)</p>, 1877)
gradino [ɡraˈdino].
  1. s. arte/arch./archeol.,chiesa/relig. Sporgenza o ripiano sul retro di un altare. (OEDonline (1900; ultimo accesso 21/05/2024), 1883)
  2. s. arte/arch./archeol.,chiesa/relig. () Opera pittorica o scultorea destinata ad adornare il gradino di un altare. (OEDonline (1900; ultimo accesso 21/05/2024), 1886)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo