Le Banche Dati
s. m. Ripiano più o meno largo in un terreno erto e scosceso; balza, terrazza. (DELI; GDLI , 1630 )
s. m. estens. Ciascuna delle file di posti digradanti riservati al pubblico in circhi, arene, anfiteatri, cori, stadi sportivi, ecc. (GDLI , 1666 )
s. m. Elemento formato da un piano orizzontale e da una parte verticale costruito o scavato per superare un dislivello e che sovrapposto sfalsato ad altri uguali concorre a formare una scala, una gradinata; scalino. (GDLI; GRADIT , 1700 )
s. m. Ripiano di un altare su cui sono collocati candelabri, reliquiari e sim. (GDLI; GRADIT , av. 1694 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
gradin
[gʀadɛ̃] .
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
gradin
[ˈɡreɪdɪn], [ɡrəˈdiːn]; gradine. →fr.
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo