Le Banche Dati
s. m. Piccola stanza particolare di uso privato, destinata al riposo, allo svago, alla lettura o alla conversazione con persone intime; salotto privato, saletta di ricevimento; stanza privata di lavoro, studio, studiolo. (GDLI , Av. 1600 )
s. m. ✝ Mobile di arredamento ricco di intarsi, per lo più di fabbricazione fiamminga, tedesca o fiorentina, diffuso in Europa verso la metà del secolo XVI e destinato a questo tipo di locale; stipo. (GDLI , Av. 1646 )
s. m. dir./pol./bur./amm., Particolare tipo di supremo organo del potere esecutivo in regime parlamentare (quale si ha in Gran Bretagna), consistente in un collegio presieduto dal primo Ministro capo del Governo e di cui sono membri i ministri a capo dei più importanti dicasteri; per estens., il Consiglio dei ministri. (GDLI , 1870 )
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
gabinetIn lavorazione
(2 significati)
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
kabinett
[kabi'nett]. Altro
Vai alla scheda
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo