Le Banche Dati
Nel sign.to di 'giubba' va ricondotto al nome della città di Carmagnola (TO), dove l'uso di tale giacca ebbe origine; cfr. fr. Carmagnola (docum. del XV sec.). Nel sign.to di 'canzone' si collega al fr. carmagnole (che sembra identificarsi con carmagnola). Cfr. Panzini 1950 [1905], p. 113: "Carmagnola, fr. carmagnole, specie di ballo e vestito repubblicano da Carmagnoli, nome dato ai savoiardi in Parigi, perché venivano specialmente dalla città piemontese di Carmagnola. Indica anche un canto rivoluzionario francese (1792) con cui si vituperava Maria Antonietta. Cominciava: 'Dansons la Carmagnole, vive le son du Canon!' Giacchè tale canto si accompagnava al ballo".
Vedi tutti i significati (2)s. f. stor., ⧖ Giubba stretta a falde corte diffusa tra i popolani durante la Rivoluzione francese. (GRADIT , XVIII sec. ; DEI ; Disus. per GDLI )
s. f. stor., Canzone cantata e ballata dai rivoluzionari francesi. (GRADIT , Av. 1907 ; GDLI )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
carmagnole
[kaʀmaɲɔl] .
Vai alla scheda
|
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
karmaniolaIn lavorazione
(1 significato)
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo