BALANDRA

  • s. f. mar./navig., Grossa barca a vela, a fondo piatto, impiegata nelle navigazioni fluviali e costiere del Belgio. (GDLI, s.vv. ‹balandra› e ‹palandra3›; Treccani online , XVII sec. )

  • s. f. mar./navig.,stor., Antica denominazione di nave bombardiera (fine sec. XVI); poi anche sinon. di barca guardaporto. (GDLI, s.vv. ‹balandra› e ‹palandra3›; Treccani online , senza data ; Nella var. palandra: 1708. )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
BellandeIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo