ALLA MARINARA

  • avv. Secondo l’uso dei marinai, conforme alle abitudini della loro vita. (DELI, s.v. ‹mare›/‹marinaro›; TB, s.v. ‹marinajo e marinaro›; Treccani online, s.v. ‹marinaro› , 1871 )

  • agg. m. e f. Che ricorda nella foggia e nei colori l'abbigliamento dei marinai; di maglietta, maglione, ecc., a righe orizzontali bianche e blu. (Cherubini, s.v. ‹baretta›; GDLI, s.v. ‹marinaro2›; GRADIT , 1899 ; In milanese a la marinara: 1839. )

  • agg. m. e f. gastr./enol., Spec. di pasta o riso, con condimento a base di pesce e frutti di mare. (GDLI, s.v. ‹marinaro2; GRADIT , 1891 )

  • s. f. Loc.s.f. pizza alla marinara: pizza condita con olive, capperi, pomodoro e acciughe. (GRADIT , senza data )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
alla marinaraIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
marinara [ˌmarᵻˈnɑːrə]; alla marinara.
  1. agg.,s. gastr./enol. Che designa piatti o salse italiane i cui ingredienti ricordano il mare o il cibo servito in passato a bordo delle navi. (OEDonline (2000; ultimo accesso 06/11/2024), [1905] 1932; Spesso come modificatore posposto. Anche sostantivo: questo tipo di cibo.)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
alla marinaraIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo