Le Banche Dati
avv. Secondo l’uso dei marinai, conforme alle abitudini della loro vita. (DELI, s.v. ‹mare›/‹marinaro›; TB, s.v. ‹marinajo e marinaro›; Treccani online, s.v. ‹marinaro› , 1871 )
agg. m. e f. Che ricorda nella foggia e nei colori l'abbigliamento dei marinai; di maglietta, maglione, ecc., a righe orizzontali bianche e blu. (Cherubini, s.v. ‹baretta›; GDLI, s.v. ‹marinaro2›; GRADIT , 1899 ; In milanese a la marinara: 1839. )
agg. m. e f. gastr./enol., Spec. di pasta o riso, con condimento a base di pesce e frutti di mare. (GDLI, s.v. ‹marinaro2; GRADIT , 1891 )
s. f. Loc.s.f. pizza alla marinara: pizza condita con olive, capperi, pomodoro e acciughe. (GRADIT , senza data )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
marinara
[ˌmarᵻˈnɑːrə]; alla marinara.
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo