A PIACERE

  • avv. mus., Nelle didascalie, lascia all’esecutore libertà interpretativa. (GRADIT )

  • avv. Nella loc. cambiale a piacere: pagabile in qual­siasi momento il creditore decida di presentarlaal debitore; cambiale a vista. (GDLI , Av. 1794 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
a piacere -.
  1. avv. mus. A volontà, con un battito agile. (<p>Siron 2006</p>)
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 1
Tedesco Tedesco
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
a piacere [a pi̯aˈtʃeːrə]; a piacer.
  1. avv. mus. Indicazione espressiva e di movimento: con libertà di interpretazione di ritmo e di tempo; ad libitum, al piacere. (DuF, KochML, 1802; 1802 ‹a piacer›; retrodat. (1806))
  2. avv. econ./comm./fin. () Nel commercio, indica una cambiale il cui pagamento può essere richiesto in qualsiasi momento dal titolare (traente); dopo la richiesta, essa deve essere pagata entro 24 ore; al piacere. (MeyersGKl, Oertel, 1712; 1712 ‹à Piacere› (Neüe Breßlauische Wechsel-Ordnung, p. 22, MDZ-Sammlungen))
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
a piacere [apja'ʧere].
  1. avv. mus. libero (come didascalia nelle partiture) (SWO 1995; Borejszo, XX secolo)
Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
a piacereIn lavorazione (2 significati)
Lingue extra-europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Giapponese Giapponese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
apiachēre, a piachēre [a piatɕeːɾe]; アピアチェーレ APIACHIeeRE, ア・ピアチェーレ A PIACHIeeRE.
  1. avv. mus. Istruzione di suonare a qualsiasi velocità, come si preferisce. (Sanseido Concise 2020, Periodo Taisho (1912-1926))

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo