A SECCO

  • avv. arte/arch./archeol., Su un intonaco o su un colore asciutto. (GDLI , fine XIV sec. - inizio XV sec. )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
a secco [aseko].
  1. avv. arte/arch./archeol. Pittura murale eseguita su intonaco a base di calce completamente asciutta.  (<p>Encyclopédie Larousse - Ultimo accesso: 21/10/2024</p>, 900; )
Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
a seccoIn lavorazione (1 significato)
Tedesco Tedesco
  • 2 forme in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
al seccoIn lavorazione (1 significato)
a seccoIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
al seccoIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
al secco [alsekko], [ɒlsekko:].
  1. s. arte/arch./archeol. lett. tecnica pittorica con cui si dipinge su intonaco non più umido; dipinto eseguito con questa tecnica (Bakos, Tótfalusi, Osiris, ABC, ?)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo