Dizionari degli italianismi in Inglese

ZERO

zero [ˈzɪərəʊ].

(voce italiana: zero )

Tipo prestito italianismo diretto
Livello adattamento prestito adattato / parzialmente adattato
Tipo forma monorematica

Ambiti d'uso

  1. s. mat./geom.,sport/giochi Il simbolo 0, utilizzato per indicare l'assenza di quantità. - Nel gioco d'azzardo: lo scomparto numerato 0 su un tavolo da roulette. - Al pl. e con <i>the</i>: il decennio dal 2000 al 2009. (OEDonline (2018; ultimo accesso 13/12/2024), 1604)
  2. s. person./carat./comport. Persona priva di importanza o di rilievo; una persona inutile o insignificante. (OEDonline (2018; ultimo accesso 13/12/2024), 1650)
  3. s. mat./geom. L'assenza di quantità considerata come un numero. - Valore di una variabile per il quale una funzione svanisce. (OEDonline (2018; ultimo accesso 13/12/2024), av. 1703)
  4. s. mil.,misur./numism./filat.,tecn./tecnolog. Punto o linea rappresentata da 0 su uno strumento o dispositivo, utilizzata come base per effettuare misurazioni. - Il valore più basso in una scala, in un ordine o in una classifica; un valore a partire dal quale si calcola una quantità positiva o negativa. - La temperatura corrispondente a 0° sulla scala Celsius. - Fig.: il punto o il grado più basso. - Il punto iniziale di un processo o di una sequenza di eventi; il punto di partenza, l'inizio assoluto; (mil.) l'ora o il giorno in cui deve iniziare un attacco o un'operazione. (OEDonline (2018; ultimo accesso 13/12/2024), 1761)
  5. s. ling./comunic. Nulla, nessun importo. - L'assenza o la mancanza di qualcosa; spec. l'assenza di qualcosa di significativo o importante. Anche: un caso in cui ciò si verifica. (OEDonline (2018; ultimo accesso 13/12/2024), 1823)
  6. s. mil. Posizione di un cannocchiale, in genere individuata tramite prove di tiro, che su una certa distanza tiene conto dell'elevazione, della deviazione del vento e della traiettoria del proiettile. (OEDonline (2018; ultimo accesso 13/12/2024), 1869)
  7. s. ling./comunic. L'assenza di una caratteristica linguistica (come un'inflessione o un elemento fonetico o sintattico) in una posizione in cui esisteva precedentemente, o in cui è presente in posizioni corrispondenti altrove. (OEDonline (2018; ultimo accesso 13/12/2024), 1891)
  8. s. econ./comm./fin. Abbreviazione di <i>zero-coupon</i>: un'obbligazione (debitoria) per la quale non vengono pagati interessi, essendo emessa al di sotto del suo prezzo di rimborso, con l'intero importo pagabile alla scadenza. (OEDonline (2018; ultimo accesso 13/12/2024), 1982)
  9. agg. scienze nat. Caratterizzato da una temperatura di zero gradi o inferiore; freddo glaciale. (OEDonline (2018; ultimo accesso 13/12/2024), 1836)
  10. agg. Con valore attributivo: niente, nessun. (OEDonline (2018; ultimo accesso 13/12/2024), 1858)
Scheda a cura di: Meneghini, Francesca
Versione: V.1
Ultimo aggiornamento: 18/02/2025
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Inglese
La forma proviene dalla voce italiana zero
0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE