Dizionari degli italianismi in Inglese

POST

post [pəʊst]. fr.

(voce italiana: posta )

Varianti † poaste, e altre varianti non più in uso
Tipo prestito italianismo indiretto
Livello adattamento prestito adattato / parzialmente adattato
Tipo forma monorematica

Ambiti d'uso

  1. s. lavoro/prof. () Uno di una serie di uomini dislocati in luoghi appropriati lungo le strade postali prestabilite, con il compito di accompagnare o inoltrare rapidamente alla tappa successiva le lettere e i dispacci del sovrano (e in seguito anche di altri) e di fornire cavalli freschi ai messaggeri in transito. (OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024), 1492-1628)
  2. s. lavoro/prof. Una persona che viaggia per espresso con lettere, dispacci, ecc. Poi anche (soprattutto regionale): un postino che trasporta lettere e pacchi tra un ufficio postale principale e le filiali; (occasionalmente anche) uno che li consegna in una città o in un distretto rurale. - † Un simile messaggero nell'antichità o in altri paesi. - † Fig. ed est. (OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024), 1507)
  3. s. traff./trasp. Veicolo o imbarcazione usata per trasportare lettere e altro materiale postale; carrozza o furgone postale; † barca postale. Precedentemente anche: cavallo postale. (OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024), 1600)
  4. s. () Una serie di stazioni in cui vengono tenuti i cavalli da posta per le staffette; una stazione di posta. Anche: la distanza tra due stazioni di posta successive. (OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024), 1603-1839)
  5. s. Una singola consegna di posta; la quantità di posta che viene presa da una cassetta postale, ecc. in un dato momento, o consegnata in un dato luogo. Anche: le lettere, i pacchi, ecc. che costituiscono la posta; (quindi anche) la cassetta postale o il sacco della posta in cui la posta viene raccolta. (OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024), 1646)
  6. s. econ./comm./fin. Un'organizzazione nazionale o regionale per la raccolta, il trasporto e la consegna di lettere, pacchi, ecc.; il servizio postale ufficiale fornito da tale organizzazione. Anche occasionalmente: un luogo in cui vengono trattati lettere, pacchi, ecc. (OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024), 1663)
  7. s. econ./comm./fin. () La tassa per il trasporto delle lettere. (OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024), 1688-1705)
  8. s. () (Scozia) La notizia consegnata in una lettera o da un corriere. (OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024), av. 1578-1615)
  9. s. ling./comunic.,stampa/tip. Termine usato nei titoli dei giornali; (anche) un giornale con questa denominazione nel titolo. (OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024), 1645)
  10. s. stampa/tip. () Abbreviazione di <i>post-paper</i>: formato di carta per scrivere, stampare o disegnare. Spesso con modificatori. (OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024), 1648-1897)
  11. s. sport/giochi Un gioco più comunemente chiamato <i>General Post</i>. (OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024), 1868)
  12. s. tecn./tecnolog. Un messaggio visualizzato in una mailing list, un newsgroup o un altro forum online a cui è stato inviato. (OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024), 1982)
Scheda a cura di: Meneghini, Francesca
Versione: V.1
Ultimo aggiornamento: 28/01/2025
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Inglese

Altre forme derivate da "posta" nella stessa lingua

  1. to post
La forma proviene dalla voce italiana posta
0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE