Le Banche Dati
s. f. ⧖ Luogo, posto assegnato o stabilito per fermarsi, per svolgere più agevolmente una determinata attività, temporaneamente o definitivamente. (DELI; GRADIT , ca. 1300 )
s. f. econ./comm./fin., ✝ Spazio di suolo pubblico occupato nelle piazze, durante i mercati, da venditori ambulanti, per il quale si paga una tassa; meton., la rivendita gestita da tali venditori. (GDLI , av. 1554 )
s. f. ⧖ Posto di osservazione o di guardia, affidato a un determinato numero di soldati e dotato di strutture difensive e offensive; postazione. (GDLI , dopo il 1308 )
s. f. sport/giochi, Luogo in cui il cacciatore attende da fermo la selvaggina; appostamento. (DELI; GDLI; GRADIT , av. 1321 )
s. f. ⧖ Stazione in cui si fermavano le diligenze per il cambio dei cavalli. (DELI; GDLI; GRADIT , prima metà XIV sec. )
s. f. ⧖ estens. Tratto di strada che intercorreva fra un cambio e l’altro di cavalli; tappa. (GDLI; GRADIT , XVI sec. )
s. f. ⧖ La diligenza, la corriera stessa, che svolgeva il servizio di trasporto di passeggeri, merci e corrispondenza; tale servizio. (GDLI; GRADIT , av. 1503 )
s. f. Luogo in cui si consegnano le lettere per la spedizione e si ritirano quelle in arrivo. (DELI; GDLI; GRADIT , 1585 )
s. f. Servizio pubblico che provvede allo smistamento e al recapito di lettere, vaglia, pacchi, ecc.; spec. al pl., con iniz. maiusc., l’amministrazione del servizio postale; l’insieme degli uffici, degli organi e del personale addetto a tale servizio. (DELI; GDLI; GRADIT , 1730-1736 )
s. f. Palazzo della posta; ufficio postale. (GDLI; GRADIT , 1891 )
s. f. La corrispondenza smistata e recapitata tramite il servizio postale. (DELI; GDLI; GRADIT , 1661 )
s. f. econ./comm./fin., ⧖ Registrazione scritta su un libro contabile, lo stesso che partita. (GDLI; GRADIT , 1231-1262 )
s. f. ⧖ Somma di denaro assegnata ai soldati delle compagnie di ventura. (GDLI; GRADIT , av. 1519 )
s. f. ⧖ Tassa, imposta. (GDLI; GRADIT , fine XIII sec. - inizio XIV sec. )
s. f. Somma di denaro che si arrischia in un gioco o in una scommessa; puntata; anche fig., ciò che si arrischia in imprese di vario genere. (DELI; GDLI; GRADIT , av. 1400 )
s. f. ✝ Razione di cibo. (GDLI , XVI sec. )
s. f. ✝ Nella loc.avv. in posta o in poste: in fretta; precipitosamente; a grande velocità. (GDLI , XVI sec. )
s. f. chiesa/relig., Ciascuna delle quindici o delle dodici parti del rosario completo o delle cinque del rosario abituale, in cui si commemora un mistero della vita della Madonna, recitando un paternostro, dieci avemaria e un gloria; ciascuno dei grani più grossi che nella corona del rosario indica la conclusione di una parte di esso. (GDLI , 1606 )
s. f. mar./navig., Nella pesca del pescespada, ciascuno dei gruppi di pescatori che esercitano tale pesca. (GDLI , 1937 )
s. f. mar./navig., Nelle locc.s.f. pesca di posta o p. a posta fissa: quella effettuata gettando le reti in un determinato punto e aspettando che il pesce vi resti impigliato. (GDLI , senza data )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
postaIn lavorazione
(1 significato)
|
|||
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
poste
[pɔst] .
Vai alla scheda
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
posta
[ˈpɔʃtɐ].
Vai alla scheda
|
|||
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
postaIn lavorazione
(4 significati)
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
post
[pəʊst]; † poaste, e altre varianti non più in uso. →fr.
Vai alla scheda
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Tedesco | Tedesco Austria |
|
Vedi le forme |
PostIn lavorazione
(1 significato)
|
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
pocztaIn lavorazione
(3 significati)
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
posta
['posta].
Vai alla scheda
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo