Dizionari degli italianismi in Inglese

MASK

mask [mɑːsk], [mask]. fr.

(voce italiana: maschera )

Varianti masque, † maske, † measque
Tipo prestito italianismo indiretto
Livello adattamento prestito adattato / parzialmente adattato
Tipo forma monorematica

Ambiti d'uso

  1. s. abbigl./tess./moda,chiesa/relig.,spett./teatro/cine.,stor. Copertura indossata o tenuta davanti al viso a scopo di travestimento, spec. se indossata in occasione di balli e mascherate, oppure del carnevale. - Immagine di un volto indossata da un attore; nel teatro classico: figura cava di una testa umana destinata sia a identificare il personaggio rappresentato sia ad amplificare la voce. - Rappresentazione di un volto umano o di una testa di animale, originariamente realizzata per scopi religiosi o cerimoniali, ma in seguito spesso usata come manufatto decorativo. (OEDonline (2000; ultimo accesso 28/11/2024), av. 1533)
  2. s. abbigl./tess./moda,med./farm.,sport/giochi Copertura protettiva per il viso, spesso rigida; spec. se usata per evitare lesioni fisiche in alcuni sport e altre attività. - In chirurgia: tipo di medicazione per il viso (raro). - Dispositivo posto sopra il naso e la bocca, attraverso cui si respira; (occasionalmente) una copertura facciale di garza impregnata di un farmaco perché venga inalato; est.: dispositivo simile per la somministrazione di ossigeno su un aereo, ecc. - Copertura indossata sulla bocca e sul naso per ridurre la trasmissione di agenti infettivi o per prevenire l'inalazione di sostanze inquinanti o nocive. - Maschera indossata per proteggersi dai gas velenosi. - Maschera impermeabile con la parte anteriore trasparente, da indossare sugli occhi durante il nuoto e le immersioni subacquee. (OEDonline (2000; ultimo accesso 28/12/2024), 1601)
  3. s. cosm./profum. Il volto di una donna mascherato dai cosmetici; copertura (pesante) del viso con il trucco. - Preparazione cosmetica da spalmare sul viso. (OEDonline (2000; ultimo accesso 28/11/2024), 1778)
  4. s. corpo uman.,person./carat./comport. Fig. - Una finzione, un'esibizione esteriore volta a ingannare; anche in locuzioni. - Copertura di qualcosa (materiale o immateriale) che nasconde alla vista qualcos'altro. - Espressione facciale assunta deliberatamente per nascondere un'emozione; aspetto esteriore che smentisce la vera natura di una persona. - Volto umano visto come una maschera, soprattutto perché fissato in una particolare espressione. (OEDonline (2000; ultimo accesso 28/11/2024), 1577)
  5. s. Somiglianza del volto di una persona in argilla, cera, ecc., soprattutto se realizzata prendendo il calco dal volto stesso. (OEDonline (2000; ultimo accesso 28/11/2024), 1780)
  6. s. med./farm.,zool./allev./vet. Il labium di una larva di libellula, che nasconde gli altri apparati boccali ed è usato per catturare le prede. - Caratteristica o marchio sul muso di un animale, simile a una maschera. - In <i>mask of pregnancy</i>: colorazione brunastra a chiazze che può comparire sul volto o sul collo di una donna durante la gravidanza. (OEDonline (2000; ultimo accesso 28/11/2024), 1797)
  7. s. arte/arch./archeol.,mil.,stor.,tecn./tecnolog. Schermo per proteggere le persone impegnate in lavori di costruzione, o per nascondere una batteria, ecc. Anche: una ridotta con casamatta che fungeva da controguardia al caponiere (raro). - In fotografia: schermo opaco o funzione digitale utilizzati per coprire le parti di un'immagine che devono essere escluse o ombreggiate. - Copertura utilizzata per proteggere l'oggetto o la superficie su cui è posta. - In fotografia: seconda versione di un negativo o di un'immagine positiva, colorata per compensare lo sviluppo irregolare del colore nell'originale e sovrapposta durante la stampa per ottenere una copia con i colori corretti; anche, immagine incorporata in un negativo a colori. - In elettronica, nella produzione di circuiti integrati: sottile strato o rivestimento superficiale che viene rimosso per consentire la modifica selettiva del materiale sottostante; anche, stencil utilizzato per definire il modello inciso o depositato su un microchip. - In informatica: modello binario utilizzato per selezionare o modificare particolari bit in un byte, una parola o un campo di dati. (OEDonline (2000; ultimo accesso 28/11/2024), 1802)
  8. s. arte/arch./archeol.,zool./allev./vet. Rappresentazione stilizzata di un volto, eventualmente anche di un collo, solitamente in pietra; in architettura, rappresentazione grottesca di un volto utilizzata in pannelli, ecc.; tipo di mensola che proietta un'ombra simile al profilo di un uomo. - La faccia, la testa o la pelle della testa di un animale da caccia, spec. se tenuti come trofeo. Est.: la testa o il muso di un animale vivo. (OEDonline (2000; ultimo accesso 28/11/2024), 1731)
  9. s. filos./psic.,lett. L'aspetto del carattere di una persona che viene mostrato o percepito dagli altri. Nella psicologia di Jung: l'aspetto esteriore del carattere; insieme di atteggiamenti di un individuo utilizzati per adattarsi al suo ruolo sociale percepito. - La voce narrativa di un testo considerata come un personaggio, distinta dalla voce dello scrittore. (OEDonline (2000; ultimo accesso 28/11/2024), 1902)
Scheda a cura di: Meneghini, Francesca
Versione: V.1
Ultimo aggiornamento: 21/04/2025
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Inglese

Altre forme derivate da "maschera" nella stessa lingua

  1. mascara
  2. mascara
  3. maskeler
  4. masker
La forma proviene dalla voce italiana maschera
0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE