Dizionari degli italianismi in Tedesco

ALT

Alt ['alt].

(voce italiana: alto - in lavorazione )

Varianti † Alto
Tipo prestito prestito incerto
Livello adattamento prestito adattato / parzialmente adattato
Tipo forma monorematica

Ambiti d'uso

  1. s. m. mus. () Per estensione, cantante (sia maschile che femminile) dotato di voce di contralto, contraltista. (DuOnline, Pfeifer, Walther, 1732; postdat. (XV sec.); Pfeifer < lat. (secondo Pfeifer, ‹Alt› proviene dall'italiano soltanto nel significato di "voce femminile", posteriore al significato di "voce maschile"))
  2. s. m. mus. Voce femminile o bianca di ambito più grave, usualmente con una tessitura fra il fa 2 e il mi 4. (DuF, Walther, Pfeifer, Dwb, DWDS, 1512-13; 1512-1513 ‹alt› (Dwb); retrodat. (1732))
  3. s. m. mus. Insieme delle voci di contralto in un coro. (Dwb, DuF, 1619; PraetoriusSM, III, p. 91 (Dwb); pl. -e (in desuso))
  4. s. m. mus. Parte di contralto in una partitura, annotata in chiave di violino, eseguita da un gruppo vocale in movimenti corali, o da un cantante solista in brani cameristici. (DuOnline, Pfeifer, Walther, 1619; 1619 ‹Alto› (Friderici 1619, [Musica Figuralis], p. 43, Historische Korpora/DWDS))
Scheda a cura di: Bagari, Patricia; Llorach Roca, Alba; Heinz, Matthias
Versione: V.1
Ultimo aggiornamento: 07/05/2025
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Tedesco
La forma proviene dalla voce italiana alto In lavorazione
0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE