ALTO In lavorazione

  • s. m. mus., Contralto. ((LEI). , 1523 ; m.,)

  • s. m. mus., Che si riferisce a una voce o a uno strumento musicale che offre un’estensione di suoni fra il soprano e il tenore. ((LEI). , 1598 ; m., agg.)

Lingue romanze Significati totali: 6 Forme totali: 2
Francese Francese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
alto [alto] . Vai alla scheda
  1. s. m. mus. Alto (registro vocale) - Voce di contralto, una contralto. (TLF; GR en ligne, Siron 2006, Brenet 1926 - Ultimo accesso: 5/08/2024, 1845; )
  2. s. m. mus. Strumento della famiglia dei violini, di una quinta inferiore e leggermente più grande. Anche persona che suona questo strumento. (GR en ligne - Ultimo accesso: 5/08/2024, 1808)
  3. s. m. mus. Sassofono, clarinetto contralto, flauto contralto. Anche musicista che suona in contralto. (GR en ligne - Ultimo accesso 5/08/2024)
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
alto [ˈaɫtu]. Vai alla scheda
  1. agg. mus. suono acuto o forte (Houaiss, sec. XVII)
  2. s. m. mus. strumento a corda più grande del violino (, sec. XVII; Houaiss nota che il nome dello strumento deriva dall’italiano alto viola con la mediazione del francese alto.)
  3. s. m. mus. strumento a fiato più piccolo del bombardino (, sec. XVII)
Lingue germaniche Significati totali: 13 Forme totali: 4
Inglese Inglese
  • 3 forme
  • 9 significati
Vedi le forme
alto [ˈaltəʊ]. Vai alla scheda
  1. s. mus. Nella musica polifonica: la seconda parte più alta delle quattro, che occupa una gamma inferiore al soprano e superiore al tenore; (in seguito anche) qualsiasi parte per la voce di contralto. (OEDonline (2012; ultimo accesso 07/10/2024), 1597)
  2. s. mus. () Voce o strumento di tonalità alta; in in alto: nell'ottava immediatamente superiore al rigo superiore del pentagramma del soprano. (OEDonline (2012; ultimo accesso 07/10/2024), 1597; Anche agg.: di, o relativo a, una voce o uno strumento con questo tipo di tonalità.)
  3. s. mus. La voce maschile più alta. (OEDonline (2012; ultimo accesso 07/10/2024), 1611)
  4. s. mus. La voce femminile di pari estensione. (OEDonline (2012; ultimo accesso 07/10/2024), 1840)
  5. s. mus. Chi è dotato di tale voce (oggi solitamente in riferimento a donne). (OEDonline (2012; ultimo accesso 07/10/2024), 1784)
  6. s. mus. () Strumento a quattro corde con una gamma leggermente superiore a quella del violino. (OEDonline (2012; ultimo accesso 07/10/2024), 1875)
  7. agg.,s. mus. Strumento musicale che si colloca tra il soprano e il basso in termini di gamma o dimensioni. (OEDonline (2012; ultimo accesso 07/10/2024), 1875; Anche agg.: che designa uno strumento musicale di questo tipo.)
alto clarinet [/]; alto-clarinet. Vai alla scheda
  1. s. mus. Clarinetto di dimensioni intermedie tra il soprano e il basso. (OEDonline (2012; ultimo accesso 03/07/2024), 1831)
alto fagotto [/]; alto-fagotto. Vai alla scheda
  1. s. mus. Strumento ad ancia in legno di altezza intermedia tra l'oboe e il fagotto. (OEDonline (2012; ultimo accesso 03/07/2024), 1829; Chiamato anche oboe tenore o fagotto tenore.)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma
  • 4 significati
Vedi le forme
Alt ['alt]; † Alto. Vai alla scheda
  1. s. m. mus. Voce femminile o bianca di ambito più grave, usualmente con una tessitura fra il fa 2 e il mi 4. (DuF, Walther, Pfeifer, Dwb, DWDS, 1512-13; 1512-1513 ‹alt› (Dwb); retrodat. (1732))
  2. s. m. mus. Insieme delle voci di contralto in un coro. (Dwb, DuF, 1619; PraetoriusSM, III, p. 91 (Dwb); pl. -e (in desuso))
  3. s. m. mus. Parte di contralto in una partitura, annotata in chiave di violino, eseguita da un gruppo vocale in movimenti corali, o da un cantante solista in brani cameristici. (DuOnline, Pfeifer, Walther, 1619; 1619 ‹Alto› (Friderici 1619, [Musica Figuralis], p. 43, Historische Korpora/DWDS))
  4. s. m. mus. () Per estensione, cantante (sia maschile che femminile) dotato di voce di contralto, contraltista. (DuOnline, Pfeifer, Walther, 1732; postdat. (XV sec.); Pfeifer < lat. (secondo Pfeifer, ‹Alt› proviene dall'italiano soltanto nel significato di "voce femminile", posteriore al significato di "voce maschile"))
Lingue slave Significati totali: 4 Forme totali: 2
Polacco Polacco
  • 2 forme in lavorazione
  • 4 significati
Vedi le forme
altIn lavorazione (3 significati)
altówkaIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
alto ['alto]. Vai alla scheda
  1. s. m. mus. alto (MED)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
alt [ɒlt]. Vai alla scheda
  1. s. mus. la voce più bassa tra le voci femminili nel canto (EWUng, ÚESz, 1802; 1802: EWUng; Nell’ungh. dal tedesco, in cui si aveva una forma risalente all’ital. (EWUng, ÚESz))
Lingue extra-europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Giapponese Giapponese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
aruto [aɾɯto]; アルト ARUTO. Vai alla scheda
  1. s. mus. Da "contralto". 1. La gamma bassa della voce femminile. Anche una cantante con quell'estensione. Noto anche come contralto. In origine il nome di una voce nella musica corale polifonica. 2. Termine generale per strumenti a fiato che gestiscono le note centrali. Ad esempio, clarinetto contralto e sassofono contralto. (Sanseido Concise 2020, Periodo Taisho (1912-1926))

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo