Le Banche Dati
Etimologia incerta; la voce, attestata nel latino medievale nella forma valisia, è accostata da alcuni all’arabo waliha, da altri al latino bilice(m) ‘a due licci’, in quanto tale contenitore primitivo era costituito da una tela grossolana fermata con una cinghia.
Vedi tutti i significati (2)s. f. Contenitore, spec. a forma di parallelepipedo, in cuoio, tela o altro materiale, fornito di manico, usato per portare abiti e oggetti personali durante viaggi e spostamenti; estens., custodia, spec. rigida, di oggetti voluminosi. (GRADIT , 1348-1353 )
s. f. ⧖ loc., s.,f., Valigia postale: il sacco della posta e dei pacchi che si caricava sulle diligenze. (GRADIT )
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
valijaIn lavorazione
(3 significati)
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
valiġġa
[va'lidʤa], [va'liʤa]; valiġa.
Vai alla scheda
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo