VANIGLIA

  • s. f. bot./agric.,"Nessuna categoria", Pianta tropicale originaria del Messico, della famiglia delle Orchidacee con fiori bianchi molto profumati e frutti oblunghi a capsula; sostanza aromatica ricavata dai frutti di tale pianta. (GRADIT , 1698 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Altre lingue europee Significati totali: 3 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
vanilja [va'nilja].
  1. s. f. gastr./enol. vaniglia (sostanza aromatica) (<p>MED</p>)
  2. s. f. bot./agric. pianta tropicale originaria del Messico, della famiglia delle Orchidacee (<p>MED</p>)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
vanília [vɒniːliɒ].
  1. s. bot./agric.,gastr./enol. pianta rampicante tropicale delle Orchidee e il frutto di tale pianta usato come spezie (EWUng, 1745; Parola di diffusione internazionale con forte partecipazione dello spagnolo; nell’ungh. tramite l’ital. o il tedesco (EWUng).)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo