TOTALITARIO

  • agg. m. Ispirato al totalitarismo, organizzato, ordinato in base a esso; che si attua, che si svolge nei modi propri di tale concezione politico-ideologica. (GDLI , 1939-1940 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
totalitário [tutɐliˈtarju].
  1. agg. dir./pol./bur./amm. totalitario (Houaiss, 1931)
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
totalitarian [ˌtəʊtalᵻˈtɛːriən], [tə(ʊ)ˌtalᵻˈtɛːriən]. Calco formale o strutturale
  1. agg. dir./pol./bur./amm. Di un sistema di governo: che tollera un solo partito politico, al quale tutte le altre istituzioni sono subordinate e che di solito richiede la completa sottomissione dell'individuo allo stato. Anche est. (OEDonline (1986; ultimo accesso 10/01/2025), 1926)
  2. s. dir./pol./bur./amm. Capo o membro di un partito totalitario; sostenitore o fautore del totalitarismo. (<p>OEDonline (1986; ultimo accesso 10/01/2025)</p>, 1938)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo