TOPOLINO In lavorazione

Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
Topolino [topoli:no:]; Topolínó, topolino, topolínó. Deonomastico - nome commerciale (o marchionimo) Vai alla scheda
  1. s. tecn./tecnolog.,traff./trasp. () automobile dalle dimensioni piccole (Bakos, Tótfalusi, Osiris, Anni Quaranta -- periodo del Dopoguerra; Originariamente il nome commerciale dell’utilitaria di 570 cm3 di cilindrata della FIAT, costruita dal 1936 al dopoguerra. Sebbene nel corpus da noi esaminato si osservi una schiacciante presenza di forme con la maiuscola, l’uso testimonia chiaramente un processo di deonomasticizzazione nell’ungh.)
  2. s. abbigl./tess./moda tipo di abbigliamento per bambini (presente prima di tutto in Internet; ?; Usato prevalentemente come attributo riferito a capi di vestiario per bambini (es. topolino kabát ‘cappottino topolino’, topolino kardigán ‘càrdigan topolino’, topolino nadrág ‘pantaloni topolino’ ecc.). Usato anche in assoluto (p.es. oroszlános topolínó ‘topolino con leone’) che testimonia un processo di deonomasticizzazione. )

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo