TONNO

  • s. m. Grosso pesce di mare, lungo fino a 3 m, dal corpo affusolato e con coda a mezzaluna, le cui carni si consumano fresche o conservate, spec. sott’olio. (GRADIT , Av. 1348 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
tonhal [tonhɒal]; ton.
  1. s. gastr./enol.,zool./allev./vet. pesce marino degli Scombridi ( EWUng, ÚESz, 1794; La parola è usata perlopiù nel composto tonhal ‘tonno’ + ‘pesce’; il primo elemento potrebbe venire dal francese o dall’ital. (EWUng, ÚESz))
  2. s. gastr./enol. () () tipo di pizza (al tonno) (siti Internet, menú di pizzerie, Primi decenni del XXI sec.)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo