Le Banche Dati
s. f. mus., Esecuzione di un brano musicale strumentale, anche per accompagnare un testo poetico; il brano strumentale stesso, per lo più breve. (DELI; GDLI , av. 1410 )
s. f. mus., Composizione musicale, per uno o due strumenti, in tre o quattro tempi tra loro correlati nella tonalità ma contrastanti quanto a ritmo e forma. (GDLI; GRADIT , 1757-1781 )
s. f. mus., Nella loc.s.f. forma sonata: struttura formale in genere applicata al primo tempo delle forme classiche (sinfonie, sonate, quartetti), articolata in esposizione, sviluppo e ripresa. (GDLI; GRADIT , senza data )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
sonataIn lavorazione
(1 significato)
|
|||
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
sonate
[sɔnat].
Vai alla scheda
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
sonata
[suˈnatɐ].
Vai alla scheda
|
|||
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
sonataIn lavorazione
(1 significato)
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
sonata
[səˈnɑːtə], [snˈɑːtə]; † sonato, † sonnata, † sonatta.
Vai alla scheda
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
SonateIn lavorazione
(1 significato)
|
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
sonataIn lavorazione
(1 significato)
|
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
szonáta
[sonaːtɒ].
Vai alla scheda
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo