SARMENTO

  • s. m. bot./agric., Tralcio di vite, spec. legnoso, che viene reciso nella potatura e utilizzato come legna da ardere. (GRADIT , Av. 1320 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
sármenta [ʃaːrmentɒ]; dial. † sármenta .
  1. s. () verga, stecca; tralcio dell'uva ( EWUng, ÚESz, dopo il 1416; dopo il 1416: EWUng; Prestito diretto dall'italiano che doveva essere preso a prestito come termine della viticoltura. (EWUng, ÚESz))

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo