Le Banche Dati
s. m. lett.,mus.,stor., Componimento poetico nato in Francia nel XII secolo come ballata poi evolutosi in un testo poetico autonomo e polifonico; nella musica medievale francese, strofa di sei o otto versi cantati su uno schema musicale precostituito. (DELI, s.vv. ‹rondeau› e ‹rondò›; GRADIT , 1758 )
s. m. mus., Nella musica moderna, ripetizione di strofe musicali, spec. nelle composizioni per clavicembalo; movimento conclusivo del concerto e della sonata costruito su un tema principale ripetuto e alternato con altri temi da esso derivati. (GDLI; GRADIT , 1788 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
rondo
[ʀɔ̃do] . Calco formale o strutturale
Vai alla scheda
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
rondo
[ˈrɒndəʊ].
Vai alla scheda
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
rondó
[rondoː].
Vai alla scheda
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo