ROSARIO

  • s. m. Preghiera in onore della Vergine Maria consistente nella recita di quindici decine di Ave Maria, intercalate da un Padre nostro e un Gloria, all’inizio di ognuna delle quali si medita uno dei quindici misteri; corona del rosario. (GRADIT , 1545 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
rosario [/].
  1. s. chiesa/relig. () Corda di centosessantacinque grani divisi in quindici serie, usata per tenere il conto nella recita del rosario o di una devozione simile; (in seguito spec.) una corda simile di cinquantacinque grani con cinque serie di dieci grani più piccoli, usata nella forma più breve di devozione. (OEDonline (2010; ultimo accesso 05/02/2025), 1622-1748)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo