QUARANTIA

  • s. f. stor., Magistratura della Repubblica di Venezia, sorta verso la fine del XII sec., composta da quaranta membri tratti dal Maggior Consiglio e presieduta dal doge. (GDLI , seconda metà XV sec. - prima metà XVI sec. )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
quarantiaIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
quaranty [/]; † quarantie, † quarancy. Vai alla scheda
  1. s. dir./pol./bur./amm.,stor. () Corte giudiziaria veneziana composta da quaranta membri. (OEDonline (2007; ultimo accesso 09/12/2024), 1636-1716)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
QuarantiaIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo