QUARESIMALE

  • agg. m. e f. chiesa/relig.,"Nessuna categoria", Relativo alla quaresima. (GRADIT , XIII sec. )

  • agg. m. e f. chiesa/relig.,"Nessuna categoria", Che non contiene carne o suoi derivati o non ne è costituito (un alimento, una vivanda), o non li comprende (un genere di vitto), così da essere am­messo nei giorni d’astinenza della quaresima. (GDLI , 1318-1379 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
quaresimal [kwəˈrɛsᵻml].
  1. agg. chiesa/relig.,gastr./enol. () Di o relativo alla Quaresima. Di un pasto, di una pietanza: che ha le caratteristiche del cibo tradizionalmente consumato in Quaresima; sobrio. (OEDonline (2007; ultimo accesso 13/11/2024), 1828)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo