PECORINO

  • agg.,s. m. Formaggio di pasta dura, dolce o piccante, prodotto con latte intero di pecora, tipico dell’Italia centro-meridionale e insulare (pecorino romano, sardo, siciliano, ecc.); anche agg. cacio o formaggio pecorino. (DELI; GRADIT; Treccani online , 1344 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
pecorino [pekɔʀino] .
  1. s. m. gastr./enol. Pecorino - Formaggio. (GR en ligne - Ultimo accesso: 20/11/2024, Sec. XX; )
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 2 forme
  • 2 significati
Vedi le forme
pecorino [ˌpɛkəˈriːnəʊ].
  1. s. gastr./enol. Uno dei vari formaggi italiani prodotti con latte di pecora, in particolare una varietà dura e fortemente aromatizzata prodotta nell'Italia centrale e in Sardegna. (OEDonline (2005; ultimo accesso 12/11/2024), [1841] 1931; Spesso con modificatori.)
Romano [rə(ʊ)ˈmɑːnəʊ]; Romano cheese.
  1. s. gastr./enol. () Formaggio a pasta dura dal sapore forte, originariamente prodotto in Italia con latte di pecora o di capra. (OEDonline (2010; ultimo accesso 13/11/2024), 1897)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
pecorino [pekori:no:].
  1. s. gastr./enol. () tipo di formaggio, in particolare romano (Internet e menú dei ristoranti, negozi, Primi decenni del XXI sec.)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo