Le Banche Dati
agg.,s. m. Formaggio di pasta dura, dolce o piccante, prodotto con latte intero di pecora, tipico dell’Italia centro-meridionale e insulare (pecorino romano, sardo, siciliano, ecc.); anche agg. cacio o formaggio pecorino. (DELI; GRADIT; Treccani online , 1344 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
pecorino
[pekɔʀino] .
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
pecorino
[ˌpɛkəˈriːnəʊ].
|
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
pecorino
[pekori:no:].
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo