PECORA

  • s. f. zool./allev./vet.,"Nessuna categoria", Mammifero ruminante degli ungulati (Ovis aries), diffusamente allevato per la lana, il latte, la carne e la pelle. (DELI; GRADIT; TLIO , 1221 )

  • s. f. Con riferimento al sign. lat. di pecus 'bestia', indica animale senza discernimento. (Treccani online , senza data )

  • s. f. fig. Persona priva di volontà e di iniziativa, pusillanime; persona di scarso cervello, stolto. (GDLI; GRADIT; TLIO; Treccani online , av. 1292 )

  • s. f. Suddito sottomesso e sfruttato. (GDLI , av. 1451 )

  • s. f. gerg. Prostituta. (GRADIT , senza data ; GRADIT: basso uso)

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 7 Forme totali: 3
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
pècoraIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 4 significati
Vedi le forme
pécoreIn lavorazione (4 significati)
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
pécora [ˈpɛkurɐ].
  1. s. f. zool./allev./vet. capo di bestiame (Houaiss, sec. XV; sec. XV, in AGC: Houaiss.)
  2. s. f. person./carat./comport. spreg. () meretrice (Houaiss, sec. XIX)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo