Le Banche Dati
s. m. Chi parteggia per un’idea, una fazione politica o militare, un partito e sim.; estens., sostenitore, fautore di una tesi, di una dottrina, di una linea politica e sim. (DELI; GDLI; GRADIT; TLIO , ca. 1362 ; In prima attest. partesciano; partigiano. av. 1442; ma partigiano, nel senso antonomastico di 'guelfo': 1310-1312. )
agg.,s. m. Proprio di chi parteggia, fazioso; caratterizzato da spirito di parte. (DELI; GDLI; GRADIT , prima metà XIV sec. )
s. m. estens., Chi appartiene a un gruppo armato irregolare che conduce azioni di guerriglia contro gli invasori del proprio paese o contro un governo ritenuto illegittimo. (GDLI; GRADIT , av. 1866 )
s. m. stor.,"Nessuna categoria", Con particolare riferimento agli eventi della seconda guerra mondiale, chi partecipò alla resistenza contro il nazifascismo. (GDLI; GRADIT , 1944 )
agg. m. Proprio, caratteristico di tali gruppi armati; costituito, formato da appartenenti a tali gruppi armati. (GDLI; GRADIT , 1959 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
partisan
[paʀtizɑ̃] .
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
patrasana
[pɐtrɐˈzɐnɐ].
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
partigiano
[ˌpɑːtᵻˈdʒɑːnəʊ]; Partigiano.
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
partiġjan
[parti'dʒjan].
|
|||
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
partizán
[pɒrtizaːn]; † partisán, † pártiszán.
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo