PARZONIERE

  • agg. m. Che condivide una condizione con qno; partecipe, corresponsabile e sim. (GDLI, s.vv. ‹partenevole›, ‹parzionabile›, ‹parzionevole› e ‹parzioniere›; TLIO; Treccani online , fine XIII sec. ; La forma parcenevole (var. del veneto ant. parzenevole): fine XIII sec.; parzonevole: prima metà XIV sec.; parzonavole: prima metà XIV sec. )

  • s. m. Chi condivide il possesso di qsa con qno. (TLIO , 1313 )

  • s. m. mar./navig., Possessore di una parte del capitale di una compagnia di trasporto marittimo. (GDLI, s.vv. ‹partenevole›, ‹parzionale›, ‹parzionario›, ‹parzionevole›, ‹porzionevole› e ‹porzioniere›; GRADIT , 1343 ; in prima attest. parzionario; parzionale: 1343; porzonaro (di area meridionale): XIV sec.; parcenevole (var. del veneto ant. parzenevole): 1522; porzionevole: 1493-1530; parzionevole: av. 1536. )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
ParcenevoleIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo