Le Banche Dati
s. m. Erba aromatica che si usa, essiccata, nella cucina dei paesi mediterranei. (DELI; GRADIT , 1350 ca. ; DELI: Origamo: 1310. )
s. m. bot./agric., Erba cespugliosa aromatica del genere Origano (Origanum vulgare), diffusa nelle zone mediterranee, con fusto eretto, fiori dai quali si estrae un olio essenziale impiegato per insaporire le vivande o in farmacologia per le sue proprietà antispasmodiche, diuretiche, sudorifere ed espettoranti. (GRADIT )
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
origanoIn lavorazione
(1 significato)
|
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
oregano, oregánó
[oregaːnoː]; oreganó, oregáno, origano.
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo